Sabaudia si trova nella cornice magica del Circeo, tra la foresta, i laghi, le dune e il mare ed è una delle più belle realtà della costa laziale. Il litorale è caratterizzato dalla presenza delle dune di sabbia che lo separano da alcuni bellissimi laghi costieri.Il mare, con i suoi fondali puliti, dalle acque trasparenti vale a questa località l’ambito premio di Bandiera Blu d’Europa. Venti chilometri di bellissima spiaggia con un mare dove è perfetto nuotare e ammirare l’ameno panorama sul litorale e sul prospiciente Monte Circeo, che include l’ultimo frammento della più grande foresta di pianura italiana che è tutelato dal Parco Nazionale del Circeo, per scoprire tutto questo ecco un piccolo guida per i tour e attività al Circeo.
Sabaudia città esprime la concezione razionalistica in architettura grazie alle sue strutture costruite dagli architetti Cancellotti, Montuori, Piccinato, Scalpelli.
Tra gli edifici di natura razionalistica citiamo “La Casa del fascio” oggi sede del centro remiero delle Fiamme Gialle, il Dopolavoro, il Cinema Teatro e l’Albergo, la Chiesa dell’Annunziata, il Palazzo Comunale e il Palazzo delle Poste. Da vedere inoltre il Santuario della Soresca eretto dai monaci Benedettini prima del X secolo..
A Sabaudia ci sono anche musei di grande interesse come: il Museo del Mare e della Costa “Marcello Zei”, il Museo “Emilio Greco” e il Museo della Torre Civica.
Il Parco nazionale del Circeo è una delle più antiche aree naturali protette d’Italia, la sua particolarità sta nel tutelare non una singola specie, ma un insieme di biomi (associazione di piante e animali).Al suo interno si trovano alcune riserve naturali statali, come la Riserva naturale Rovine di Circe, la cui maggior parte del territorio è occupata dalla Villa di Domiziano, uno dei maggiori punti d’interesse del parco.
Tra le attrattive all’interno del parco segnaliamo:
Presso la sede del Parco, sono attivi un Centro Visite e un Museo Naturalistico.